- la processione dell’Immacolata che, nel pomeriggio del 7 dicembre, percorre le strade del paese e che si caratterizza per la presenza di elementi vegetali non per nulla viene chiamata a processione ri mazzuna. L’addobbo della vara è caratterizzato dalla presenza di vegetali naturali quali: rami di alloro, murtidda, rosmarino e arance. Si conclude con la benedizione e il falò di mazzuna, fatti di "disa".
- il cosiddetto mattutino, che viene chiamato "a chiamata da Immaculatedda". Infatti in questa notte l’Immacolata chiama tutti i suoi figli:
“ fratello ….. Maria Immacolata ti chiama!“. A questo richiamo i confrati rispondono: "ma che bedda sta chiamata di Maria Immacolata". Il fratello che viene chiamato risponde: "eccomi".
Durante il mattutino si mangia per le strade, sfinge e biscottini, fatti dalle mogli dei confrati.
The e caffè corretto, per ripararsi dal freddo.
Il mattutino si conclude con la Messa, e con la mangiata delle "Vastedde", condite con olio e formaggio, o con semplice ricotta.
- la processione ufficiale dell’8 dicembre ed, in conclusione, i giochi pirotecnici .
|