tipici quali il vino, i buccellati (dolce tipico del periodo natalizio) e il prodotto più prezioso e redditizio di Altofonte: l’olio d’oliva.
La manifestazione si tiene presso la Piazza Falcone e Borsellino.
Ha inizio intorno alle ore 10:00 con l’allestimento di numerosi stands nei quali diversi artigiani altofontini e non, hanno modo di far conoscere i loro prodotti, creati con grande bravura e maestria, tra i quali:
- Articoli vari per l’ arredamento casalingo: piatti decorati a mano, canali di coccio e piccole sculture d’ argilla;
- Oggettistica natalizia (in vista delle feste): palline di natale decorate a mano, festoni, statuine ed oggetti per l’allestimento di presepi;
- Oggetti per l’estetica femminile: collanine, bracciali, orecchini realizzati con fili di rame, perline e decorate con coloratissime pietre;
- Articoli per il corredo: tovaglie, lenzuola, centrini all’ uncinetto e vestiario infantile ricamato mano;
Alle 10:30, con l’affluire del pubblico inizia la degustazione delle famose focacce condite con l’olio nuovo di Altofonte, accompagnate da un ottimo bicchiere di vino locale, che va avanti per tutta la mattinata fino al primo pomeriggio.
Alla manifestazione partecipano i forni del paese che forniscono più di 5000 focacce, i bar del paese che provvedono, invece, ai buccellati ed i produttori locali di olio.
Dopo una breve pausa, alle ore 17:00 con l’affluire nuovamente della gente si servono i “buccellati”.
Per la realizzazione della mostra mercato è doveroso fare un ringraziamento il Comune di Altofonte che patrocina l’evento, il Banco di Credito Cooperativo di Altofonte, Expospeed per le pagode , i soci della Pro Loco e numerose persone, che volontariamente, rendono possibile con il loro impegno la realizzazione delle manifestazione, che ha un enorme successo di gradimento, sia dalla popolazione locale dalle numerose persone provenienti dai paesi vicini.
La giornata è allietata da balli folkloristici e da musica etnica-siciliana che rallegrano le numerosissime persone presenti.
|